Canali Minisiti ECM

BPCO, utilizzo dell'ossigeno supplementare salva vita

Pneumologia Redazione DottNet | 15/12/2017 13:49

Stato dell'arte della BPCO: aggiornamenti dagli USA


La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia respiratoria comune che colpisce 15 milioni di individui ed è ormai diventata la terza causa di morte negli Stati Uniti. Nonostante la terapia medica ottimale, i pazienti con BPCO presentano un peggioramento episodico dei sintomi respiratori (esacerbazioni). Solo negli Stati Uniti, i pazienti BPCO con esacerbazioni rappresentano circa 750.000 ricoveri ogni anno. Tra i pazienti ospedalizzati con riacutizzazione, la percentuale di mortalità a 30 giorni dall'ospedalizzazione a 30 giorni dalla riammissione varia notevolmente (dal 6% al 13% e dal 19% al 26%, rispettivamente). Queste osservazioni hanno portato alla decisione da parte dei Centri statunitensi Medicare e Medicaid Services (CMS) di includere la BPCO in studi di monitoraggio della qualità di vita e dei risultati dell'assistenza nei pazienti ospedalizzati.

Per soggetti BPCO con  grave ipossiemia aerea a riposo, è importante l'uso appropriato di ossigeno supplementare (O2) salva vite (~ 1 vita salvata per ogni 4 pazienti trattati in 5 anni). L'ossigeno supplementare viene prescritto per l'uso post dimissione ospedaliera. L'uso inappropriato di O2 supplementare, dopo la dimissione ospedaliera, può avere un impatto sulla sicurezza del paziente e contribuire ad esiti negativi sulla popolazione.

pubblicità

Il CMS ha richiesto una documentazione specifica per supportare la prescrizione di O2 supplementare, che include la portata di O2 (a riposo, in attività o in sospensione), nonché il tipo di sistema di consegna. Una documentazione inadeguata può portare a ritardi nell'iniziazione della terapia di O2 supplementare, oppure ad un utilizzo inappropriato dei caregivers, con conseguente apporto eccessivo o insufficiente di ossigeno.

In conclusione, lo studio americano di Zaidi e colleghi, suggerisce che un'adeguata valutazione e documentazione dei requisiti per O2 supplementare viene eseguita raramente per pazienti ospedalizzati.

Fonti bibliografiche:

Zaidi et al 2017.Chronic Obstr Pulm Dis.; 4(4): 287-296.

Evaluation and Documentation of Supplemental Oxygen Requirements is Rarely Performed in Patients Hospitalized With COPD.

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing